Cetara – borgo marinaro, patria della “Colatura di Alici”
- On 2 Marzo 2018
- alici di Cetara, Cetara, colatura di alici
Cetara – il paese
Uno dei primi paesi della costiera amalfitana che si incontrano provenendo da sud è Cetara. Vietri sul Mare è distante solo qualche chilometro, ma a Cetara già si respira un’aria diversa.
Salerno, infatti, è ancora ben visibile, ma per arrivare fino a qui, il visitatore ha già percorso un tratto di strada in cui è la natura a farla da padrone.
Pochi minuti, e una manciata di curve dopo, si incontra la Torre di Cetara; subito dopo, quasi nascosto tra le case lungo la strada, l’ingresso al centro del paese.
Percorrendo l’unica strada carrabile, in direzione del mare, si giunge subito al porto. Il consiglio è quello di parcheggiare e di godersi qualche ora di relax in questo paesino incantevole.
Dal molo si riesce a vedere quasi tutto il paesino, ai piedi del Monte Falerio, un borgo marinaro di origini antichissime.
Chi visita Cetara, è certamente attratto dalla sua bellezza ma, forse, lo è ancora di più dalla caratteristica atmosfera di antico borgo marinaro che si respira nell’aria. Ed anche dalle sue tipicità gastronomiche.
Le alici di Cetara
Famosi da secoli per la loro abilità nella cattura di pesci di grandi dimensioni come tonno e pesce spada, gli abitanti di Cetara hanno da sempre anche un’altra specialità: la lavorazione e la conservazione delle alici.
Vengono lavorate e conservate sia sott’olio che sotto sale, ed il loro sapore è unico. Le alici di Cetara vengono utilizzate in tantissime ricette della tradizione culinaria, locale e non.
La colatura di alici
Se le alici di Cetara godono di un’ottima fama, grazie al loro gusto inconfondibile, la colatura di alici è forse il prodotto più famoso di questo paesino.
Ottenuta dalla lavorazione delle alici e dalla loro successiva stagionatura sotto sale per un lungo periodo (due anni e oltre), si presenta come un liquido ambrato dall’odore molto caratteristico e persistente, e dal sapore molto intenso e deciso.
Se la si sa utilizzare, diventa un ingrediente gustosissimo per diverse ricette, ma “la morte sua” è con un bel piatto di spaghetti… provatela e non vene pentirete (attenzione a non toccarla, però, se non volete che il suo odore vi resti sulle mani per tanto tempo).
Cosa mangiare a Cetara
La scelta è molto ampia. Si va dagli spaghetti alla colatura di alici, alle alici fritte, al cuoppo fritto, ai tanti piatti a base di tonno, e ovviamente di alici.
Il mio consiglio è quello di fermarsi a pranzo o a cena, non ve ne pentirete. Di ristoranti ce ne sono diversi e per tutti i gusti.
Se state pianificando una visita alla costa amalfitana, assicuratevi di fare una sosta a Cetara.
Se non arriverete in costiera con la vostra auto, la scelta migliore per visitare Cetara è quella di noleggiare un auto con autista NCC.
Il noleggio con conducente in costiera amalfitana è la soluzione più pratica per spostarsi. Richiedeteci una quotazione personalizzata.